Descrizione

TFA Barometro termoigrometro 20203402 è una stazione meteorologica lineare in acciaio inossidabile è un utile ornamento per la casa, il balcone o il patio.

Consiste in un barometro, un termometro e un igrometro. Il barometro misura la pressione atmosferica e consente di ottenere previsioni meteorologiche locali. Quando la pressione dell’aria aumenta, il tempo migliora. Se la pressione dell’aria scende, devi fare i conti con condizioni meteorologiche peggiori. Il termometro mostra la temperatura esterna e l’igrometro mostra l’umidità. Questo ti dà un quadro completo della situazione meteorologica attuale e futura.

TFA Barometro termoigrometro 20203402 è completamente prodotta in Germania.


Funzioni

  • Acciaio inossidabile, con materiale di fissaggio
  • Fatto in Germania

TFA Barometro termoigrometro 20203402 fa parte di una vasta gamma di prodotti che troverai nel nostro sito tra i Brand TFA, Ziel e Oregon Scientific

LA  STORIA

La storia del termometro ha inizio qualche secolo prima di Cristo. Quando i due greci Galeno ed Erone scoprirono dei metodi per rivelare le differenze di temperatura nell’atmosfera. L’invenzione del termometro si intendende formalmente attribuita a Galileo Galilei (1564-1642).
Egli escogitò un sistema ad aria che in realtà evidenziava le variazioni della temperatura senza poter emettere un valore assoluto. Intorno al 1654 nacque invece il termometro fiorentino a 50 gradi dalla mente di Ferdinando II Granduca di Toscana (1610-1670).

Questo termometro ad alcol, che consisteva in una lunga spirale dotata di scala di misurazione arbitraria, risultò decisamente più affidabile.  Mezzo secolo dopo, nel 1714, si iniziò ad utilizzare il mercurio.

CELSIUS

Grazie ad Anders Celsius (1701-1744), si definì la scala graduata definitiva. Questa vedeva ai poli il punto di congelamento e quello d’ebollizione dell’acqua (che rappresentano tuttora rispettivamente il grado 0 e il grado 100 dell’omonima scala) e divise il divario in 100 parti. Ad indirizzare questo strumento al settore sanitario fu Santorio Santorio (1561- 1636), che intuì per primo i collegamenti tra febbre/malattia e fisica/medicina. Fino ad allora la temperatura corporea elevata veniva considerata una malattia a sè stante e riscontrata attraverso il semplice contatto o la misurazione dei battiti cardiaci dal polso. Nel 1868 Karl Wunderlich (1815- 1877) realizzò un termometro di circa 30 centimetri che esigeva 20 minuti per rilevare la temperatura.

OGGI

Quest’ultimo venne successivamente ridimensionato da Thomas Clifford Albutt (1836-1925), che creò il termometro da noi utilizzato fino al 2009, quando dai mercati fu abolito l’uso del mercurio in quanto tossico.

Al suo posto oggi giorno si utilizza una speciale lega chiamata “gallistan” (formata da gallio, indio, stagno), mentre il design resta quello perfezionato da Thomas Clifford Albutt.
A questo proposito ricordiamo che Flaem produce termometri sicuri e affidabili sia per adulti, (come nel caso di Accu Therm, un ottimo termometro al galistan) che per bambini (è il caso del termometro pediatrico
a distanza).