Descrizione

TFA 602553 Lumio plus permette di leggere l’ora di notte senza un’illuminazione continua invadentemente luminosa o la ricerca ingombrante del pulsante della luce, senza il fastidio di una presa di corrente o il cambio costante delle batterie .

TFA 602553 Lumio plus permette di impostare la sveglia in modo che si accenda automaticamente la retroilluminazione quando fa buio. Il display è poco illuminato. Abbastanza luminoso da indicare l’ora, ma non troppo luminoso per distrarre. Grazie alla tecnologia LED a risparmio energetico, le batterie durano ancora a lungo.

La radiosveglia riceve l’ora esatta al secondo tramite il segnale DCF77 inviato dall’orologio atomico. Hai sempre l’ora corrente in vista e sarai svegliato in tempo. E se non vuoi alzarti subito, puoi utilizzare la funzione snooze per svegliarti qualche minuto dopo.

Il termometro integrato misura la temperatura ambiente e garantisce un buon clima in camera da letto. Per un sonno ristoratore, la temperatura non dovrebbe essere superiore a 18°C, ma nemmeno inferiore a 16°C.

 

Funzioni

    • Ampio display LCD
    • Visualizzazione della temperatura interna e della data
    • Sveglia con funzione snooze
    • Retroilluminazione automatica con sensore di luce
    • radiosveglia

Potrai vedere altri prodotti sul nostro sito tra i Brand TFA, Ziel

STORIA

Il primo barometro della storia fu il barometro ad acqua, sviluppato ufficialmente nel 1641 da Giovanni Battista Baliani. Sembrerebbe che tale strumento, sebbene in versioni più rudimentali, fosse già in utilizzo dai Padri Pellegrini durante le navigazioni verso il Nuovo Mondo. Sicuramente lo strumento aveva già una grande diffusione in Europa nella seconda metà del Seicento grazie all’abilità raggiunta dai mastri vetrai.

Questo barometro oggi è conosciuto con il nome di barometro di Goethe, in quanto ne fu trovato uno nella camera dove morì il grande pensatore tedesco. Si tratta di uno strumento molto semplice ma infallibile nel funzionamento, approssimativo nella lettura. L’oggetto è composto da un’ampolla di vetro, chiusa nella parte superiore, contenente del liquido, generalmente dell’acqua colorata, collegata attraverso il principio dei vasi comunicanti ad un tubicino sempre di vetro. Al variare della pressione atmosferica viene a crearsi una pressione, o una depressione, sul liquido contenuto nel tubicino di vetro (aperto alla sua sommità); variazioni atmosferiche che portano ad un innalzamento (bassa pressione) o un abbassamento (alta pressione) del livello del liquido ivi contenuto. Osservando le variazioni del livello del liquido è possibile prevedere l’evolvere delle condizioni meteo, con un’approssimazione di circa 24 ore.

EVANGELISTA TORRICELLI

L’invenzione ufficiale del barometro è, attribuita ad Evangelista Torricelli che realizzò il barometro, da cui prende il nome, nel 1643. L’oggetto è costituito da un tubo a fondo cieco lungo non meno di 80 centimetri, riempito di mercurio e rivoltato con il lato aperto verso il basso in una vaschetta contenente altro mercurio.

La colonna di mercurio tende a scendere nella vaschetta lasciando il vuoto dietro di sé. Sulla parte inferiore della colonna agisce però la pressione atmosferica che tende a spingere verso l’alto la colonna. Quando la colonna ha raggiunto un’altezza tale che la pressione esercitata alla base controbilancia perfettamente la pressione atmosferica allora la discesa si interrompe.