Mappamondo luminoso dalle linee scandinave, colore bianco e blu elettrico. Design Claus Jensen & Henrik Holbaek, Tools. Disponibile solo in lingua inglese
TECNODIDATTICA Mappamondo L&C BLUE
89,00 €
Disponibile
Disponibile
Descrizione
TECNODIDATTICA MAPPAMONDO L&C BLUE
Mappamondo luminoso dalle linee scandinave, colore bianco e blu elettrico. Design Claus Jensen & Henrik Holbaek, Tools. Disponibile solo in lingua inglese. TECNODIDATTICA MAPPAMONDO L&C BLUE ha la geografia illustrata di tipo politico con design minimale.
Caratteristiche di Tecnodidattica Mappamondo L&C BLUE
- Designer: Tools
- Diametro: Ø 30 cm
- Cartografia: bianca e blu
- Base: policarbonato
- Lampada: 7W fbt – spina europea 2 pol
Caratteristiche di Tecnodidattica Mappamondo L&C BLUE
L’Azienda
Dal 1950 l’azienda è pioniera nella produzione di globi geografici. Negli ultimi anni si sono concentrati su ricerca, innovazione di materiali e design, fino ad arrivare a una versione nuova e moderna del mappamondo.
I prodotti si rivolgono ai seguenti settori: quello educativo-scolastico, quello dei giocattoli educativi, la cartoleria di buon livello, il regalo e gli accessori d’arredo, con una gamma in grado di soddisfare le esigenze di adulti e bambini.
Che cos’è un Mappamondo
Il globo, o mappamondo, è una riproduzione in scala della Terra che ne rappresenta i continenti e gli oceani. Il primo che sia giunto fino ai nostri giorni è l’Erdapfel (letteralmente “mela terrestre”). Conservato nel Museo nazionale germanico di Norimberga è realizzato da Martin Behaim tra il 1490 e il 1492. Utilizza un globo di lino laminato in due metà, rinforzato con legno e ricoperto con un mappa dipinta da Georg Glockendon. La scala è 1:40 milioni, utilizzata ancora oggi; le Americhe, naturalmente, non vi sono raffigurate (in mezzo tra Europa e Asia c’è un oceano immenso e vuoto), in quanto Cristoforo Colombo sarebbe tornato in Spagna per descriverle solo nel marzo dell’anno successivo.
La prima rappresentazione del Nuovo Mondo fino a oggi conosciuta si trova su un globo realizzato nel 1504 a Firenze, utilizzando la parte inferiore di due uova di struzzo poi unite insieme. Questo mappamondo mostra le Americhe in base ai dettagli ancora vaghi e poco definiti riportati da Colombo e Amerigo Vespucci, e rappresenta anche mostri marini e un vascello affondato. Con molta probabilità questo globo, scoperto nel 2013, è servito da modello per quello, assai famoso, di Hunt-Lenox, datato 1510 e realizzato in rame.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.